08/05/2025

Alla scoperta del coordinatore di volo

Lavorare nell’aviazione non significa solamente essere piloti o assistenti di volo. Nel settore aeronautico ci sono molte figure che, pur lavorando dietro le quinte, garantiscono l’organizzazione degli aeroporti nella gestione dei voli. Tra queste, il Flight Dispatcher è probabilmente il ruolo meno conosciuto dai passeggeri.

In italiano si può tradurre in “coordinatore di volo“: questa figura professionale lavora a stretto contatto con il comandante per pianificare e supervisionare le rotte dei diversi velivoli. Il suo lavoro inizia molto prima del decollo e continua anche dopo l’atterraggio, con responsabilità che dipendono da fattori come le condizioni meteorologiche lungo la rotta, il peso del carico, il traffico aereo, le normative dei Paesi sorvolati, di partenza e di atterraggio.

immagine flight dispatcher coordinatore di volo

Come diventare flight dispatcher

Per diventare Flight Dispatcher è necessario ottenere una licenza specifica rilasciata dall’ENAC – Ente Nazionale Aviazione Civile, frutto di un percorso formativo rigoroso. Le compagnie aeree si affidano a questi professionisti per ottimizzare le diverse variabili di tempi, costi e, soprattutto, sicurezza.

Un percorso di crescita di cui la Lindbergh Aviation Academy ha riconosciuto l’importanza e che ha inserito nel proprio programma formativo con materie teoriche e pratiche per preparare gli studenti a questa delicata professione. Scopri quali materie sono state inserite nel piano di studi durante i cinque anni delle superiori per avvicinarsi al meglio a un futuro come Flight Dispatcher.

Correlate

Lavora con noi

Inviaci la tua candidatura

    Piano di studi

    Materie di insegnamento Prima Seconda Terza Quarta Quinta
    Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1
    Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
    Storia 2 2 2 2 2
    Geografia generale ed economica 1 - - - -
    Diritto ed economia 2 2 2 2 2
    Lingua inglese 3 3 3 3 3
    Inglese tecnico aeronautico - - 1 1 1
    Matematica 4 4 3 3 3
    Complementi di matematica - - 1 1 -
    Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2 - - -
    Fisica 3 3 - - -
    Chimica 3 2 - - -
    Tecniche di rappresentazione grafiche 2 2 - - -
    Informatica 2 - - - -
    Tecnologie applicate - 3 - - -
    Esercitazioni aeronautiche e teoria del volo 4 4 - - -
    Elettrotecnica, elettronica - - 3 3 3
    Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo - - 5 5 8
    Meccanica e macchine - - 4 4 4
    Logistica e traffico aereo - - 3 3 2
    Scienze motorie e pratica sportiva 2 2 2 2 2