14/07/2025

Perché scegliere la Lindbergh Aviation Academy

Tecnici di manutenzione aeronautica, controllori di volo, specialisti in sicurezza aerea, coordinatori delle operazioni di terra, esperti in logistica aeroportuale e piloti: quelle elencate solo alcune delle carriere che il settore dell’aviazione richiede con crescente urgenza. E il modello formativo che la Lindbergh Aviation Academy ha sviluppato ha come obiettivo una risposta precisa alla domanda di mercato.

Preparare gli studenti a un ampio ventaglio di opportunità professionali è un approccio che stimola flessibilità mentale e operativa. La preparazione multidisciplinare diventa così un vantaggio competitivo per chi desidera costruire una carriera nel mondo aeronautico.

A partire dall’esperienza pratica che rappresenta il cuore pulsante di qualsiasi formazione: il nostro approccio pedagogico introduce gli studenti alle esercitazioni fin dai primi mesi di corso. Questa metodologia accelera significativamente l’apprendimento, perché permette di collegare sin da subito la teoria alla pratica operativa, così che gli studenti sviluppino quella confidenza che risulta fondamentale per fare esperienza sul campo sin da giovani.

E la nostra posizione strategica, a ridosso dell’Aeroporto di Orio al Serio, non rappresenta un mero vantaggio logistico. I consolidati rapporti di partnership con realtà di primo piano come SEAS e AEA – Aircraft Engineering Academy trasformano questa prossimità in opportunità concrete di tirocinio e inserimento lavorativo. Gli studenti possono così costruire il proprio network professionale già durante il percorso delle scuole superiori con l’accesso a canali privilegiati che possono tradursi in proposte di lavoro post-diploma.

La dimensione globale dell’aviazione, inoltre, impone standard linguistici elevati. L’inglese tecnico aeronautico non costituisce un plus, ma rappresenta un requisito indispensabile per accedere alle migliori opportunità professionali. Le 12 ore settimanali in lingua, di cui 8 ore di compresenza con docenti di inglese nelle varie discipline garantiscono un apprendimento naturale dei termini specifici di settore, che le compagnie aeree e gli enti di controllo considerano fondamentali.

Le classi a numero ridotto, infine, permettono un accompagnamento personalizzato che valorizza le inclinazioni naturali di ciascun studente, orientandolo verso il percorso professionale più coerente con le sue aspirazioni e potenzialità. Questo approccio su misura massimizza le possibilità di successo e soddisfazione professionale.

immagine scuola aviazione bergamo

Correlate

Lavora con noi

Inviaci la tua candidatura

    Piano di studi

    Materie di insegnamento Prima Seconda Terza Quarta Quinta
    Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1
    Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
    Storia 2 2 2 2 2
    Geografia generale ed economica 1 - - - -
    Diritto ed economia 2 2 2 2 2
    Lingua inglese 3 3 3 3 3
    Inglese tecnico aeronautico - - 1 1 1
    Matematica 4 4 3 3 3
    Complementi di matematica - - 1 1 -
    Scienze integrate (scienze della terra e biologia) 2 2 - - -
    Fisica 3 3 - - -
    Chimica 3 2 - - -
    Tecniche di rappresentazione grafiche 2 2 - - -
    Informatica 2 - - - -
    Tecnologie applicate - 3 - - -
    Esercitazioni aeronautiche e teoria del volo 4 4 - - -
    Elettrotecnica, elettronica - - 3 3 3
    Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo - - 5 5 8
    Meccanica e macchine - - 4 4 4
    Logistica e traffico aereo - - 3 3 2
    Scienze motorie e pratica sportiva 2 2 2 2 2